
Nei giorni 9-15 agosto si è tenuta a Zurigo e Basilea la sedicesima saga conference, il cui tema principale è stato “Le saghe e lo spazio”. I singoli interventi sono stati suddivisi in sette sottotemi più una sezione aperta. In aggiunta, si sono tenute cinque tavole rotonde e una poster session.
Nei giorni 9-15 agosto si è tenuta a Zurigo e Basilea la sedicesima saga conference, il cui tema principale è stato “Le saghe e lo spazio”. I singoli interventi sono stati suddivisi in sette sottotemi più una sezione aperta. In aggiunta, si sono tenute cinque tavole rotonde e una poster session.
I sottotemi della conferenza sono stati:
– Costruire lo spazio
– Medialità
– Il testo e la sua trasmissione manoscritta
– La recezione della letteratura norrena
– La Scandinavia medievale e l’Europa continentale
– Letterature della Scandinavia orientale
– Corpo e sensi nel Medioevo scandinavo
Gli abstract delle singole relazioni sono reperibili gratuitamente qui.
Tra gli italiani, sono intervenuti:
Andrea Meregalli (Milano), Martina Ceolin (Reykjavík), Lorenzo Lozzi Gallo (Messina), Giovanni Verri (Reykjavík), Simonetta Battista (Copenaghen), Maria Teresa Ramandi (Cambridge).
La prossima (17ma) saga conference si terrà ad agosto 2018 a Reykjavík ed avrà come tema le saghe familiari islandesi.
Per maggiori informazioni su questo evento visitare la pagina web sagaconference2018.hi.is.
Tutti gli interventi delle conferenze passate, a partire dalla prima (Edimburgo 1971), sono adesso reperibili al sito www.sagaconference.org (a cura di Matthew J. Driscoll, Istituto Arnamagnæano di Copenaghen).