Nel 2009/2010 si è tenuto un primo seminario di introduzione alle lingue
e culture scandinave presso l’Università di Bari, seguito l’anno
successivo da uno solo sulla lingua svedese interamente sotto la
responsabilità del dott. Lozzi Gallo. Dopo il sabbatico, nell’a.a.
2012/13, Lozzi Gallo tenuto un nuovo seminario di lingua e cultura
svedesi, che ha avuto un forte sostegno da parte delle istituzioni
svedesi (tra cui una visita dell’ambasciatore S.E. Ruth Jacoby e del
console di Svezia a Bari, dott. Morfini, accolti dal rettore e dal suo
staff).
Il nuovo seminario ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte degli
studenti. Per tenerci in contatto abbiamo costituito un gruppo facebook
“Svedese a Bari” che attualmente conta oltre 200 membri. Nel secondo
semestre dell’a.a. 2012/2013 presso il Dipartimento Le.Li.A. che ha
assorbito la Facoltà di Lingue si sono tenuti per la prima volta gli
esami Swedex per i livelli A2 e B1.
Nel frattempo, dalle istituzioni svedesi sono arrivati fondi per
retribuire una collaboratrice madrelingua (ruolo attualmente ricoperto
dalla dott.ssa Maria Andersson) e per seminari su singoli temi curati
dalla dott.ssa Yrja Haglund, lettrice presso l’Università di Firenze;
inoltre abbiamo ricevuto donazioni di libri e altro materiale di studio,
e l’inserimento tra le università in cui si insegna ufficialmente lo
svedese.
Nell’a.a. 2013/14, il seminario è stato suddiviso in una parte di base nel primo semestre e una avanzata (B1-B2) nel secondo.
Il corso viene frequentato principalmente dagli studenti come attività
formativa a scelta, ma non esclusivamente: ci sono anche studenti di
altri corsi di laurea che lo frequentano solo per cultura personale
(eventualmente con la prospettiva di sostenere lo Swedex).
L’insegnamento della lingua svedese ha fatto da traino all’interesse per
la nordistica; quest’anno Lozzi Gallo guida anche informalmente un
gruppo di studio, la cui principale attività per ora è l’insegnamento di
rudimenti di lingua e cultura danese, tuttavia in un’ottica
comparatistica più ampia.
Per informazioni contattare il prof. Lorenzo Lozzo Gallo – llgallo@hotmail.com