Se la tesi del filosofo tedesco Feuerbach “siamo ciò che
mangiamo” è vera, allora possiamo capire un popolo dalle sue abitudini
culinarie. Il progetto Svenska köttbullar
och andra kulinariska kulturfrågor (Polpette svedesi e altri questioni
cultural-culinarie) vuole promuovere la cultura svedese in Italia da un punto
di vista inusuale. Sarà possibile convincere gli italiani che la Svezia è anche
un paese dalla buona forchetta? Il progetto parte dalla volontà di Svenska Institutet (www.si.se) di promuovere la Svezia attraverso le
cinque università italiane che offrono un percorso di studi, fino alla laurea, in
Lingue Nordiche. Il nostro intento è di rafforzare la collaborazione tra le
nostre università e portare in giro per il Belpaese una serie di eventi
concentrati sulla cultura culinaria. Letteratura specializzata, libri di
cucina, ricette e ingredienti assumeranno il duplice ruolo di materie di studio
e oggetto di dibattito all’interno degli eventi programmati. Il progetto è
realizzato con il patrocinio delle Reali Ambasciate di Danimarca (www.ambrom.um.dk), Norvegia (www.amb-norvegia.it) e Svezia (http://www.swedenabroad.com/Start____12538.aspx)
in Italia, e in collaborazione con l’ente per la promozione della cultura
norvegese Siu (www.siu.no).
Il progetto è ideato e realizzato in collaborazione tra le università di
Firenze (dott.ssa Yrja Haglund, yhaglund@hotmail.com)
e Milano (dott.ssa Anna Brännström, anna.brannstrom@unimi.it).
Alcuni tra i prossimi appuntamenti:
7/4 Ikea Firenze (riservato ai soci IkeaFamily): A tavola con i vichinghi e i contadini –
tradizioni culinari svedesi
8/5 Festival Europa Firenze: http://www.festivaldeuropa.eu/ (programma
a seguire), con il coordinamento della Reale Ambasciata di Svezia. I lettorati di lingua
svedese alle università di Firenze e Milano saranno presenti.
10-12/6 Ragnarock Festival Milano
Segnaleremo questi e altri appuntamenti singolarmente sulle news del sito, man mano che si
avvicinano e il loro programma è definito.