
Pubblichiamo qui una lista delle opere di Tomas Tranströmer che ci risultano essere apparse in italiano, tanto i volumi quanto le singole liriche incluse in antologie o pubblicate in rivista. Lo scopo è contribuire a una maggiore e migliore conoscenza nel nostro paese dell’opera del premio Nobel per la letteratura del 2011. L’elenco non è completo; altre poesie possono essere apparse e invitiamo tutti a inviare le segnalazioni a info@linguenordiche.it
a cura di Andrea Meregalli
Pubblichiamo qui una lista delle opere di Tomas Tranströmer che ci risultano essere apparse in italiano, tanto i volumi quanto le singole liriche incluse in antologie o pubblicate in rivista. Lo scopo è contribuire a una maggiore e migliore conoscenza nel nostro paese dell’opera del premio Nobel per la letteratura del 2011. L’elenco non è completo; altre poesie possono essere apparse e invitiamo tutti a inviare le segnalazioni a info@linguenordiche.it
Volumi:
– Poesie, traduzione di Giacomo Oreglia, Recanati, Cnsl, 1999
– Poesia dal silenzio, a cura di Maria Cristina Lombardi, Milano, Crocetti, 2001 (con testo a fronte)
– Poesia svedese a Firenze : Lars Gustafsson, Marie Lundqvist, la poesia di Tomas Tranströmer : venerdi, 11 maggio 2001, ore 17,30, Firenze : Fondazione Il fiore, 2001 (con testo a fronte)
– Sorgegondolen. La lugubre gondola, a cura di Gianna Chiesa Isnardi, s.l. Herrenhaus, 2003 (con testo a fronte)
– Il grande mistero, a cura di Maria Cristina Lombardi, Milano, Crocetti, 2011 (uscita imminente)
Singole poesie in antologie:
– Sentieri sul cammino, traduzione di Giacomo Oreglia, in Poesia svedese, Milano, Lerici, 1966, pp. 497-499 (con testo a fronte)
– Kyrie, Dentro l’Europa, Volte romaniche, Motivo medievale, traduzione di Fulvio Ferrari, in Camminando nell’erica fiorita, Milano, Lanfranchi 1989, pp. 164-165.
– varie poesie, traduzione di Franco Buffoni, in Antologia della poesia svedese contemporanea, a cura di Helena Sanson e Edoardo Zuccato, Milano, Crocetti, 1996, pp. 15-53 (con testo a fronte) (contiene: Le pietre, Mattina e ingresso, Case svedesi in posizione isolata, Mistero per strada, La coppia, Palazzo, Figura nera che nuota, Sulla storia, La barca – il paese, Verso casa, Breve pausa durante un concerto d’organo, Marzo ’79, I ricordi mi vedono, Stazione, Risposta a una lettera, Il capitano dimenticato, Motivo medievale)
– L’usignolo a Badelunda, traduzione di Daniela Marcheschi, in “Stazione di posta”, n. 75/88, Febbraio 2000, p. 70
– varie poesie, in “Almanacco dello specchio”, a cura di Daniela Marcheschi e Karin Hellbom, Milano, Mondadori, 2005.