Nei giorni 22-24 ottobre 2015 si terrà a Roma presso i locali dell’Università “La Sapienza”, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e dell’Accademia di Danimarca in Roma il convegno internazionale di studi “Le avanguardie dei paesi nordici nel contesto europeo del primo Novecento”. Organizzatori del convegno sono l’Università “La Sapienza”, l’Accademia di Danimarca in Roma e l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma. Responsabile scientifico del convegno è la prof.ssa Anna Maria Segala (Sapienza).
Nei giorni 22-24 ottobre 2015 si terrà a Roma presso i locali dell’Università “La Sapienza”, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e dell’Accademia di Danimarca in Roma il convegno internazionale di studi “Le avanguardie dei paesi nordici nel contesto europeo del primo Novecento”. Organizzatori del convegno sono l’Università “La Sapienza”, l’Accademia di Danimarca in Roma e l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma. Responsabile scientifico del convegno è la prof.ssa Anna Maria Segala (Sapienza).
PROGRAMMA:
LE AVANGUARDIE DEI PAESI NORDICI NEL CONTESTO EUROPEO DEL PRIMO NOVECENTO
THE NORDIC AVANT-GARDES IN THE EUROPEAN CONTEXT OF THE EARLY 20TH CENTURY
ROMA 22-24 OTTOBRE 2015
22 ottobre 2015
15.00-19.00
Sapienza Università di Roma
Aula degli Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato, Piazzale Aldo Moro
15.00 Saluti
Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma
Giovanni Solimine, Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
S. E. Birger Riis Jørgensen, Ambasciatore di Danimarca
S. E. Petri Tuomi-Nikula, Ambasciatore di Finlandia
S. E. Bjørn T. Grydeland, Ambasciatore di Norvegia
S. E. Ruth Jacoby, Ambasciatrice di Svezia
15.30 Anna Maria Segala,Sapienza Università di Roma
The International Role of the Nordic Avant-gardes in the Early 20th Century
Sessione I
Strindberg, Munch e l’avanguardia artistica internazionale / Strindberg, Munch and the International Artistic Avant-garde
Presiede: Rikard Schönström, Lunds Universitet
15.45 Björn Meidal, Uppsala Universitet
Strindberg and 20th Century Avant-garde Drama and Theatre
16.15 Kari Brandtzæg,Kulturrådet, Oslo
The Troubling Legacy of Edvard Munch in Norwegian Avant-garde Art after World War I
16.45 Discussione
17.00 Pausa caffè
Sessione II
Influssi oltre i confini: Russia e Danimarca / Influence across the Borders: Russia and Denmark
Presiede: Massimo Ciaravolo, Università di Firenze
17.30Rita Giuliani, Sapienza Università di Roma
La fortuna di Strindberg nella Russia d’inizio XX secolo
17.50 Anna Wegener, Accademia di Danimarca in Roma
Knud Ferlov, translator of Giovanni Papini
18.10 Discussione
23 Ottobre 2015
Sapienza Università di Roma – 9.15-12.30
Sessione III
Le radici dell’Avanguardia: Francia, Italia e Russia / The Roots of the Avant-garde: France, Italy and Russia
Presiede: Franco Perrelli, Università di Torino
9.30 Massimo Blanco,Sapienza Università di Roma
Il lirismo della materia. Jules Romains e le avanguardie francesi
9.50 Claudia Salaris,Fondazione Echaurren Salaris
Marinetti e il Futurismo nel mondo
10.10 Paolo Bertetto, Sapienza Università di Roma
Il Futurismo italiano e il cinema d’avanguardia sovietico. La velocità e il dinamismo
10.30 Discussione
10.45 Pausa caffè
Sessione IV
La rottura del canone in Danimarca e Svezia / Breaking away from the Canon in Denmark and Sweden
Presiede: Anna Maria Segala, Sapienza Università di Roma
11.00 Per Stounbjerg,Aarhus Universitet
Aesthetics, Politics and the Public Sphere: Four Danish Avant-garde Events
11.30 Franco Perrelli, Università di Torino
Lagerkvist, la vitalità dell’arte moderna e la decadenza del Realismo
11.50 Maria Cristina Lombardi,Università di Napoli L’Orientale
L’esperienza surrealista nella poesia di Gunnar Ekelöf dei primi anni ’30
12.10 Discussione
12.30 Pausa
14.30 Trasferimento all’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Via Omero 14
Transfer to Svenska Institutet för Klassiska Studier i Rom, Via Omero 14
23 Ottobre 2015 – 15.00-19.00
Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Via Omero 14
Svenska Institutet för Klassiska Studier i Rom
Saluto del Direttore dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma Dott. Kristian Göransson
Sessione V
Esuli, outsider, nomadi / Exiles, Outsiders, Nomads
Presiede: Maria Cristina Lombardi, Università di Napoli L’Orientale
15.00 Rikard Schönström,Lunds Universitet
A Nordic “Verfremdung”:Bertolt Brecht’s Exile in Denmark, Sweden and Finland 1933-1941
15.30 Camilla Storskog,Università di Milano
Sång om järn och av järn. Henry Parland and Technology
15.50 Massimo Ciaravolo,Università di Firenze
Harry Martinson. Modernism and Nomadism
16.10 Discussione
16.30 Pausa caffè
18.00-19.00 Visita guidata in inglese alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Guided Visit to the National Gallery of Modern Art in English
24 Ottobre 2015 – 9.30-13.00
Accademia di Danimarca in Roma, Via Omero 18
Det Danske Institut i Rom
Saluto del Direttore dell’Accademia di Danimarca Prof.ssa Marianne Pade
Sessione VI
Città e province nella topografia dell’Avanguardia / Cities and Provinces in the Topography of the Avant-Garde
Presiede: Per Stounbjerg, Aarhus Universitet
9.30 Hubert van den Berg,Adam Mickiewicz University in Poznan
There and Back Again. (Re-)Mapping the European Avant-garde between Romsdal and Rome
10.00 Flavia Arzeni, Sapienza Università di Roma
Striving for freedom. Franziska zu Reventlow
10.20 Giovanni Luciani,Sapienza Università di Roma
Modernism and the City: the Exception of London
10.40 Discussione
11.00 Pausa caffè
Sessione VII
Sogni, suoni e incubi del primo Novecento / Dreams, Sounds and Nightmares in the Early 20th Century
Presiede: Andrea Meregalli, Università di Milano
11.20 Davide Finco,Università di Genova
Copenhagen into the Avant-gardes: Literary Dreams and Nightmares about a City
11.40 Antonio Rostagno, Sapienza Università di Roma
War Sounds and Voices in the Language of Music Avant-gardes
12.00 Discussione
12.40 Conclusioni