
Le lingue nordiche allo IULM di Milano
Breve storia
A partire dall’a.a. 2008-2009 presso la Facoltà di Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano è stato attivato l’insegnamento di Lingue e culture nordiche. Nell’ambito del piano di studi previsto per il secondo e il terzo anno del corso di laurea triennale in Interpretariato e comunicazione, l’insegnamento è stato inserito come materia formativa a scelta. Dato il successo iniziale del nuovo insegnamento, gli stessi studenti hanno richiesto ed ottenuto l’attivazione di un corso per “progrediti”, che comincierà con il secondo semestre dell’a.a. 2009-2010. La lingua scandinava insegnata è il danese.
Articolazione del corso
Il corso globalmente si articola in due momenti: lezioni di lingua (danese) e lezioni di storia culturale. Le lezioni di lingua si svolgono sempre sotto la guida del docente e prevedono anche delle esercitazioni pratiche.
L’obiettivo del corso di primo livello (6 CF) è quello di fornire allo studente principiante i primi strumenti linguistici e l’orientamento culturale necessari ad ogni ulteriore approfondimento della realtà culturale scandinava. Esso prevede, per la parte linguistica, un’introduzione alla fonologia danese e la graduale assimilazione delle fondamentali strutture della lingua danese attraverso lezioni progressive incentrate su situazioni tipiche della vita quotidiana. Per la parte culturale, il tema generale sono le radici dell’identità culturale scandinava e il filo conduttore per affrontare il tema è costituito dalla storia istituzionale dei paesi nordici, dall’istituto assembleare tribale delle origini alle moderne democrazie del welfare state.
L’obiettivo del corso di secondo livello (5 CF) è in primo luogo il perfezionamento della competenza linguistica (danese) già acquisita. Oltre alla progressione nella lingua parlata daremo spazio anche alla competenza scritta, avviando così lo studente ad affrontare in autonomia la lettura del testo in lingua. Elementi caratterizzanti la storia e la cultura nordiche emergeranno attraverso la lettura guidata di testi in danese o saranno approfonditi con cicli di lezioni specifici su temi circoscritti.
Università scandinave partner dell’Università IULM
Copenhagen Business School/Handelshøjskolen
Solbjerg Plads 3 – 2000 Frederiksberg – Danmark
University of Akureyri/Háskólinn á Akureyri
Sólborg, Norðurslóð, 2 – 600 Akureyri – Ísland
Högskoleområdet – Gjuterigatan 5 – 553 18 Jönköping – Sverige
Gustava Melins gata 2 – 461 32 Trollhättan – Sverige
Docente di riferimento
Prof. Luca Panieri
Lingue e culture nordiche
Istituto di scienze dell’uomo, del linguaggio e dell’ambiente
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Via Carlo Bo, 8
20143 MILANO
Tel.: +39-02-891412280
e-mail: luca.panieri@iulm.it