
In uscita oggi per la casa editrice Lindau il romanzo di Knut Hamsun, Victoria, nella nuova traduzione di Luca Taglianetti.
Portale di lingue e letterature nordiche. Danimarca – Norvegia – Svezia – Isole Faroe – Islanda
Il romanzo inizia con una tenera scena di vita al suo principio. Siamo in un podere: la numerosa figliata di maialini succhia avidamente il latte dalla madre coricata. Siamo su un’isola senza nome (“l’isola”). Riconosciamo il tessuto rurale scandinavo, quello Continua a leggere
Mi ci è voluto del tempo per decidere di leggere Min kamp di Knausgård. Per quanto si parlasse da più parti di sensazione e capolavoro, nutrivo, e forse nutro ancora, un preconcetto verso il progetto di scrivere sei volumi di Continua a leggere
Un romanzo che riesce contemporaneamente a farci riflettere, sorridere e sognare, indipendentemente dall’epoca e dal luogo in cui è ambientata la vicenda e dall’esperienza di vita dei personaggi che la animano, può sicuramente essere considerato un’opera straordinaria e in certi Continua a leggere
Finalmente appare in Italia un’altra poderosa opera di Jon Fosse, merito del coraggio della casa editrice Fandango e della sontuosa e impeccabile traduzione di Cristina Falcinella, che è autrice anche della precisa e puntuale “Postfazione” al romanzo, alle cui informazioni Continua a leggere
Come gli altri canti popolari scandinavi, il Draumkvede norvegese ha una preistoria orale lunga secoli, risalente al medioevo cristiano, e una storia scritta più recente che comincia solo nell’Ottocento romantico, quando i folkloristi raccolsero e trascrissero il ricco patrimonio di Continua a leggere
In questo romanzo del 2006, il cui titolo vuol dire all’incirca “Armand V. Note a piè di pagina di un romanzo rimasto sepolto” e che non è stato tradotto in italiano, Dag Solstad, uno dei maggiori romanzieri norvegesi viventi, elabora Continua a leggere
Si tratta di un romanzo autobiografico, che comincia definendosi Roman nel sottotitolo e nel discutere, in una lunga nota introduttiva, l’inautenticità di molte narrazioni autobiografiche. È così subito posto il problema dell’autobiografia quale impossibile ricostruzione “fedele” del passato (tanto più Continua a leggere