
È uscito il volume Riscritture agiografiche. La costruzione della santità regale in Scandinavia, curato da Carla Del Zotto, che raccoglie alcuni dei contributi presentati al convegno di analogo titolo svoltosi a Roma nel 2018.
Portale di lingue e letterature nordiche. Danimarca – Norvegia – Svezia – Isole Faroe – Islanda
Questo volume, integralmente dedicato alla Óláfs saga Helga, costituisce la quinta parte della traduzione in lingua italiana della Heimskringla di Snorri Sturluson a opera di Francesco Sangriso. La Óláfs saga Helga è, per ampiezza e complessità, la saga più importante Continua a leggere
Giovedì 21 marzo alle ore 18.00 presso la libreria La forma del libro (Padova, Via XX settembre 65) Massimo Ciaravolo, docente di Lingue e letterature scandinave dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, presenterà il volume “Storia delle letterature scandinave” da lui Continua a leggere
Maja Hagerman, storica e scrittrice svedese, ha indagato la costruzione nella cultura nazionale del mito della bontà, omogenità e superiorità della razza nordica, un filo che percorre la storia svedese dalla ricezione di Tacito nella prima età moderna, alla biologia Continua a leggere
Dal 4 al 7 aprile 2018 torna Incroci di Civiltà, il Festival Internazionale di Letteratura della città di Venezia organizzato e promosso dall’Università Ca’ Foscari e dal Comune di Venezia. Il programma, ricco di eventi e iniziative, prevede anche la partecipazione di Continua a leggere
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati Saffo, Apollo, Artemide e gli dei della Grecia nella poesia di Jesper Svenbro 19 e 20 marzo 2018 19 marzo Aula Tommaso Campanella (ex Santa Chiara) Piazza Continua a leggere
Seminari di poesia e traduzione con la poetessa svedese Marie Lundquist, organizzato dal Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, Lingue e Letterature Nordiche dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” 18 e 19 ottobre 2017 1° seminario 18 ottobre 2017 ore 12, 30 Rettorato Continua a leggere
Il romanzo inizia con una tenera scena di vita al suo principio. Siamo in un podere: la numerosa figliata di maialini succhia avidamente il latte dalla madre coricata. Siamo su un’isola senza nome (“l’isola”). Riconosciamo il tessuto rurale scandinavo, quello Continua a leggere
L’anno è il 1943. La Germania nazista ha occupato la Danimarca. Il paese è preoccupato, schiacciato e a tratti prono alle richieste del nemico. Le forme popolari di resistenza con sabotaggi e singoli attacchi, a causa delle circostanze poco significativi, Continua a leggere
Mi ci è voluto del tempo per decidere di leggere Min kamp di Knausgård. Per quanto si parlasse da più parti di sensazione e capolavoro, nutrivo, e forse nutro ancora, un preconcetto verso il progetto di scrivere sei volumi di Continua a leggere
Thor Vilhjálmsson è morto il 2 marzo 2011. Nato il 12 agosto 1925 ad Edinburgo, era stato romanziere, poeta, saggista, traduttore, bibliotecario, pittore, collezionista, viaggiatore, guida turistica, judoka, pescatore. Avrebbe potuto essere anche Gesù, nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini. Continua a leggere
Halldór Laxness ha attraversato l’intero ventesimo secolo (1902-1998) ricevendo il Nobel circa a metà strada, nel 1955. Al 1968 risale questo romanzo, un unicum non solo nella sua sterminata produzione (che finalmente sta avendo una diffusione anche in Italia) quanto Continua a leggere
A tre anni di distanza da La casa bianca, Herman Bang pubblicò la seconda parte delle memorie romanzate in cui rivisitava i suoi anni formativi, precedenti agli esordi letterari. Il piccolo William, alter ego dell’autore, è ora un giovane uomo Continua a leggere
Georg Brandes definì “det moderne gennembrud” il movimento naturalista e anti-romantico che negli ultimi trent’anni del diciannovesimo secolo diede visibilità europea ai letterati scandinavi. Uno degli esponenti di spicco fu Herman Bang (1857-1912), che dopo aver dimostrato un talento precoce Continua a leggere
Un romanzo che riesce contemporaneamente a farci riflettere, sorridere e sognare, indipendentemente dall’epoca e dal luogo in cui è ambientata la vicenda e dall’esperienza di vita dei personaggi che la animano, può sicuramente essere considerato un’opera straordinaria e in certi Continua a leggere
La vita è sempre preziosa, soprattutto lo è ogni esistenza umana. Saper riconoscere gli aspetti positivi è compito di ognuno di noi, e anche quando la speranza sembra venir meno è necessario preservare ciò che di bello e positivo c’è Continua a leggere
“Una volta all’anno Ivar comprava una bottiglia di acquavite a Skellefteå.” Inizia cosi il romanzo Acquavite di Torgny Lindgren (Iperborea, 2010). A una prima lettura potrebbe apparire un inizio poco significativo. Leggendo il romanzo si scopre però che l’autore ci Continua a leggere